Nel 2025, Disaronno – il liquore italiano più bevuto al mondo – celebra un traguardo straordinario: 500 anni di storia, stile, qualità e innovazione, rendendo omaggio alla Dolcevita in chiave contemporanea.
In occasione di questa importante celebrazione, Disaronno lancia un nuovo progetto che rafforza il suo legame con la dimensione urbana e quotidiana dei bar di quartiere: nasce così il format Disaronno Bar, che porta nei Bar dei quartieri emergenti delle nostre città una serie di attivazioni contemporanee, a riflettere i valori e l’identità del brand.
I Disaronno Bar rappresentano l’evoluzione naturale di una visione che unisce estetica minimale, anima pop e spirito itinerante. Luoghi dove il passato si riconnette al futuro in un concetto definito new-stalgia: tra richiami alla “Endless Dolcevita” e contaminazioni attuali, dove Disaronno si fa portavoce di uno stile unico, riconoscibile eppure estremamente versatile.
L’esperienza al Disaronno Bar si arricchisce con la presenza in Drink list di un cocktail signature Disaronno, creato a quattro mani per l’occasione con i bartender dei locali coinvolti.
Il progetto prenderà il via ad aprile, un mese significativo per la storia del brand: infatti ogni 19 Aprile ricorre il Disaronno Day, che quest’anno segna il traguardo prestigioso dei 500 anni. La prima attivazione coinvolgerà il Bicchierino Bar a Milano, per poi proseguire nei mesi successivi in alcuni dei bar di quartiere più rappresentativi delle nostre città.
Prossimi appuntamenti:
Milano
LOM Dopolavoro (Via Galileo Ferraris, 1) – 8 Maggio
Caffè degli Artisti (Viale Abruzzi, 23) – 22 Maggio
Salumeria del Design (Via Cecilio Stazio, 18) – 12 Giugno
Roma
Treebar (Via Flaminia 226) – 14 Maggio
Biffi (Piazza Eugenio Biffi 11/12) – 19 Giugno
Argot (Via Alessandro Farnese 2 ) – 5 Giugno
Un’altra grande novità per festeggiare i 500 anni di Disaronno è l’ideazione di un cocktail speciale, il “Dolcevita”, disponibile nella drink list del Drink Kong Bar di Roma – uno dei 50 Best Bars – a partire dal 4 aprile. Ideato da Patrick Pistolesi e la sua squadra del Drink Kong di Roma, il cocktail “Dolcevita” è una rivisitazione di un cocktail sour in una chiave moderna e fresca. Le note profonde di bitter e whiskey si uniscono all’inconfondibile gusto di Disaronno e alle note fresche e tropicali date dall’ananas e il limone.
Ingredienti:
● 40ML Disaronno
● 20ML Rabarbaro Zucca
● 15ML The Busker Triple Cask Triple Smooth
● 20ML Succo di Limone
● 10ML Succo di Ananas
● 5ML Agave Syrup
Non chiamatelo solo “Amaretto”
Disaronno Originale, o più comunemente Disaronno, non è semplicemente un Amaretto, ma è il liquore italiano più bevuto al mondo secondo l’IWSR 2023 – International Wine & Spirit Research. L’iconica bottiglia “dal tappo quadrato” in lucido vetro battuto è stata creata negli anni ’70 da un maestro vetraio di Murano che ha realizzato un leggendario oggetto di artigianato; successivamente, nel 1999, la bottiglia è stata esposta al Louvre di Parigi in occasione della mostra L’objet du Design, 99 objets pour un siècle. L’inconfondibile design di Disaronno è oggi riconosciuta in tutto il mondo come uno dei simboli dell’Italian Style.
Un gusto unico, versatile e senza tempo
Disaronno si distingue per il suo aroma di mandorle intenso e persistente, dal carattere dolce, che regala una calda e avvolgente sensazione al palato. Il colore ambrato e la sua fragranza persistente lo rendono il liquore preferito di intere generazioni. La sua versatilità permette di gustarlo liscio, on the rocks, o protagonista principale di cocktail iconici come il Godfather, che dal 1986 è nella lista IBA dei migliori Cocktail del mondo, e il Disaronno Sour, senza dimenticare nuove e intriganti creazioni.
La celebrazione del 500° anniversario è un’occasione per rendere omaggio alla sua eredità e proiettarsi nel futuro, mantenendo intatta la sua essenza: un liquore unico, capace di unire generazioni e culture.
Disaronno continua a ispirare e innovare, proseguendo una storia iniziata 500 anni fa e diventata oggi un simbolo di eccellenza italiana.

