Influencer Marketing e Turismo: La Nuova Era dei Brand Ambassador
Il settore del turismo è in fermento, e con esso, il ruolo degli influencer marketing nella promozione di destinazioni e servizi di viaggio. Per i responsabili comunicazione, marketing ed eventi, comprendere le dinamiche attuali è cruciale. Una recente ricerca di Inflead e Theoria rivela come l’autenticità e le strategie integrate di comunicazione stiano ridefinendo il panorama.
Dalla Semplice Promozione alla Costruzione di Relazioni Autentiche
I tempi delle singole promozioni spot sono finiti. Oggi, i brand nel settore travel cercano relazioni solide e durature con i creator, trasformandoli in veri e propri brand ambassador. Questo approccio non si limita alla visibilità, ma mira a costruire valore attraverso un coinvolgimento continuo in media relation, eventi e, soprattutto, contenuti generati dagli utenti (UGC).
La sinergia tra influencer marketing e UGC rafforza la narrazione del brand, consolida la fiducia dei consumatori e rende questa leva comunicativa sempre più centrale per risultati concreti.
Il Valore degli UGC: Contenuti Genuini che Generano Fiducia
La ricerca Inflead-Theoria evidenzia una crescita significativa dei contenuti generati dagli utenti (UGC). La community travel italiana predilige contenuti genuini, capaci di aumentare la fiducia dei consumatori e migliorare l’engagement. Questo tipo di contenuto si integra perfettamente nelle campagne di influencer marketing, rendendo la comunicazione più naturale, meno invasiva e incredibilmente preziosa anche per i brand più strutturati. L’autenticità vince, e le menzioni organiche, ovvero i contenuti non sponsorizzati, dimostrano una vera passione per il viaggio che va oltre la semplice collaborazione commerciale.
Instagram e TikTok: Piattaforme Chiave per le Strategie Travel
Lo studio conferma Instagram come il canale di riferimento per l’influencer marketing nel settore travel, con oltre 4000 menzioni di brand e circa 600 contenuti sponsorizzati rilevati.
TikTok, sebbene con un numero inferiore di contenuti sponsorizzati (76 post sponsorizzati contro 176 menzioni spontanee), mostra segnali di crescita e una maggiore incidenza di menzioni spontanee. Questo indica il potenziale della piattaforma per campagne future, grazie al suo pubblico giovane e alla viralità dei contenuti.
Micro e Macro Creator: I Protagonisti delle Campagne Travel
Le categorie di creator più coinvolte nelle campagne travel sono i Micro (10.000-100.000 follower) e Macro Creator (100.000-1.000.000 follower). I Micro influencer, in particolare, si confermano un asset strategico per i brand, essendo i più attivi, garantendo un buon tasso di engagement e rappresentando il ponte ideale tra autenticità e numeri interessanti.
Mentre le stories sponsorizzate sono quasi esclusive dei Macro Creator, i Nano influencer (fino a 10.000 follower) sono meno presenti, soprattutto nel formato stories, probabilmente a causa di limiti di visibilità.
Approccio Consapevole e Trasparente: La Chiave del Successo
In un dibattito pubblico sempre più attento a temi come soggiorni “gifted” e richieste considerate eccessive, è fondamentale per i brand adottare un approccio consapevole, trasparente e coerente con le aspettative del pubblico e gli obiettivi di comunicazione. La ricerca Inflead-Theoria, che ha analizzato oltre 5.000 post e 1.300 stories su Instagram e TikTok, parte proprio da questa tensione tra visibilità e autenticità.
Vuoi trasformare i tuoi creator in veri brand ambassador e implementare strategie integrate di comunicazione che portino risultati concreti nel settore travel?
Theoria ti supporta nella creazione di campagne di influencer marketing efficaci, sfruttando la potenza degli UGC e costruendo relazioni autentiche.

